Skrapar

Introduzione
Il Distretto di Skrapar, all’interno della Regione di Berat, è connotato da un territorio rurale assimilabile a quella che chiamiamo comunemente area interna. Ha una posizione intermedia alpina, tra le regioni costiere dell’ovest del paese e le regioni interne. In queste condizioni si intrecciano i lineamenti dei paesaggi mediterranei con quelli dei paesaggi più simili a quelli continentali. Tutto ciò ha condizionato l’incredibile e impressionante diversità dell’area e la presenza di un numero consistente di monumenti naturali, in particolare il monte Tomor, il canyon di Osumi e le sorgenti di Bogova.
Il monte Tomor è Parco Nazionale dal 1966, con una superficie di 4000 ettari. Il picco più alto è Çuka Partizani 2417 m.s.l.m. Tutto l’anno è possibile visitarlo e godere delle sue bellezze naturali. Sono presenti numerose grotte, torrenti e curiosità naturali affascinanti e uniche. Ricco di foreste, tra cui le faggete principalmente a 1000 m di altitudine e a 1600 m i pini di montagna. Molti gli animali selvatici, come l’orso grigio, il lupo, la volpe, il gatto selvatico, il cervo, il cinghiale, lo scoiattolo e ricchissima la specie volatile. Il suo paesaggio variegato è una ricchezza di alto valore scientifico. Importante è la lavorazione della “pietra Tomor”, una pietra calcarea la cui estrazione viene effettuata a circa 1300 – 1600 metri di altitudine. Nel mese di agosto tra il 20 e il 25 agosto migliaia di cittadini provenienti non solo da Skrapar ma da tutta l’Albania si dirigono verso il monte per un pellegrinaggio. Arrivati in cima, sacrificano un agnello in segno di gratitudine al santo Abas Ali; la pelle si lascia nella tekke (luogo di culto della setta musulmana dei bektash), mentre la carne arrostita viene consumata e viene donata ai poveri in beneficenza.
Canyon del Osumi. E’ il più grande canyon del Albania lungo circa 13 km, 4-35 m di larghezza, 70-80 m di profondità. Formato da rocce calcaree sul fiume Osumi, ha una bellezza impressionante e sorprendente. In pareti verticali ci sono cascate e grotte carsiche, che hanno ispirato interessanti leggende come il fosso della sposa o le orme di Abaz Ali.
La riserva di Bogove. È una delle più belle attrazioni naturali di Skrapar. È stata creata nel 1969 per la caccia al cinghiale e al cervo. La riserva si trova sul lato sinistro della valle di Osumi con una superficie di 350 ettari. La vegetazione è rappresentata dalla macchia mediterranea e le querce. La flora è ricca di foreste latifoglie: Juniperus, Fraxinus, germander ecc. Ci vivono molti animali selvatici come il lupo, il cinghiale, il cervo, coniglio, volpe, sciacallo ecc, gli uccelli sono: pernici, colombe e cicogna.
La presenza di questi siti naturalistici ha permesso negli ultimi lo sviluppo di un turismo outdooor incentrato principalmente verso il rafting e il trekking.

- Skrapar
- www.visitskrapar.com
- Tel: +355 (0)69 85 59 809
- Email: visitskrapar@gmail.com
I soci del Consorzio

Ristorante Ymeri
Skrapar

Ristorante Xhamajka
Skrapar

Ristorante Verori
Skrapar

Ristorante Streneci
Skrapar

Ristorante Spathara
Skrapar

Ristorante Shamo
Skrapar

Ristorante Kampingu
Skrapar

Ristorante Dafinat
Skrapar

Ristorante “Abaz ali”
Skrapar

Hotel – ristorante Qato
Skrapar

Hotel – ristorante Osumi
Skrapar

Hotel – ristorante Kanionet
Skrapar

Hotel llango
Skrapar

Hotel Flora
Skrapar

Caseificio Shkëmbi
Skrapar

Cantina Naco
Skrapar

Hotel Fatjon
Skrapar

Caseificio Miku Im

Cantina Alblejla
Skrapar

Hotel Turizmi

Ristorante Çelo

Kayaking e rafting nel canyon Osumi

Campeggio-ristorante “Skrapar”